
"Su 133 auto intestate a persone fisiche, 42 appartengono a cittadini che fanno fatica aA chi oggi replica che questi controlli potevano svolgersi in silenzio dietro una scrivania, senza eccessi propagandistici o demagogici, incrociando informazioni sui redditi tramite software: semplicemente dico che non è vero. Per più ragioni.
“sbarcare il lunario”, avendo dichiarato meno di 30 mila euro lordi di reddito sia nel
2009 sia nel 2010, mentre 16 auto sono intestate a contribuenti che hanno dichiarato
meno di 50 mila euro lordi."
a- Perchè quello che si è fatto a Cortina è inviare ispettori nei negozi e nei bar a registrare € per € tutte le operazioni di cassa. A fine giornata si fa il confronto con quanto mediamente viene dichiarato. Ecco spiegati i vertiginosi aumenti. Ed ecco dimostrato perchè non fosse possibile incrociare dati su computer;
b-Le auto di lusso non sempre (per usare un eufemismo) sono intestate ai legittimi proprietari. Difficile quindi ottenere dati senza una verifica in loco;
c-L'effetto deterrente della "rappresaglia" sul posto, vale più di qualsiasi somma recuperata dall'operazione.
Per chi volesse approfondire il Sole24Ore offre qualche interessante chiarimento nel merito della lotta all'evasione.
Intanto su twitter impazzano i 2 sarcastici hashtag #Cotechinoelenticchie e #Cortina, espressioni di una comunità internauta che non perdona e che sarcasticamente affonda i soggetti di queste vicende.
Uno sguardo alla preistoria: i titoli del Corriere del Gennaio 2011.
Godo.
mi accodo riccamente alla tua ondata di "goduria" scatenata da quel di cortina..proponendo addirittura un nuovo hashtag : #godo!!
RispondiEliminaPer quanto riguarda il mitologico cenone, da un lato posso ben capire i timori del Ministro! certo è, che ci sono modi e modi per palesarli. Tanto di cappello per la risposta piccante del Premier. #godo
#godo
RispondiElimina